Ecclesia Dei. Cattolici Apostolici Romani

CHIESA E SESSUALITA', Come vivere la sessualità in castità

« Older   Newer »
  Share  
Raimundus
view post Posted on 26/8/2006, 09:03     +1   -1




Qual è l’importanza umana della sessualità?

• Già sul piano umano, è molto importante la sessualità nella persona. Infatti:
- la sessualità si pone nella linea dell’essere della persona, è una sua conformazione strutturale, caratterizza il suo essere, e lo attualizza nella dimensione relazionale verso l’altro: essere con e per l’altro
- l’uomo e la donna sono per costituzione rivolti l’uno all’altro: l’alterità e l’originalità consentono la reciprocità e l’integrazione
- l’indole sessuata dell’essere umano e la facoltà umana di generare “sono meravigliosamente superiori a quanto avviene negli stadi inferiori della vita” (GS 51)
- «la sessualità esercita un’influenza su tutti gli aspetti della persona umana, nell’unità del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente l’affettività, la capacità di amare e di procreare, e, in modo più generale, l’attitudine a intrecciare rapporti di comunione con altri» (CCC, n. 2332)
- la persona umana, a giudizio degli scienziati del nostro tempo, è così profondamente influenzata, in ogni sua espressione, dalla sessualità, che questa deve essere considerata come uno dei fattori che danno alla vita di ciascuno i tratti principali che la distinguono. Dal sesso, infatti, la persona umana deriva le caratteristiche che, sul piano biologico, psicologico e spirituale la fanno uomo o donna, condizionando così grandemente l’iter del suo sviluppo verso la maturità e il suo inserimento nella società
- la sessualità, con le sue manifestazioni, si colloca all’incrocio tra biologico e psichico, tra natura e cultura, tra identità personale – la cui rilevanza antropologica è enorme - e le sue condizioni naturali e culturali
- nello stesso tempo, la persona trascende la sua sessualità; quindi, non può lasciarsi imprigionare da essa.

• La sessualità non è:
- un aspetto accidentale o secondario della personalità
- una costruzione culturale o sociale
- un elemento passeggero, transitorio.

• La sessualità si differenzia nell’uomo (mascolinità) e nella donna (femminilità):
- la differenza tra l’uomo e la donna è un elemento essenziale nella persona, un elemento costitutivo dell’identità personale. L’identità sessuale maschile o femminile, in quanto specificità ontologica dell’individuo, appartiene al carattere unico e irripetibile di una persona umana e la caratterizza nelle sue molteplici dimensioni
- le differenze sessuali tra uomo e donna, pur manifestandosi certamente con attributi fisici, di fatto trascendono il puramente fisico e toccano il mistero stesso della persona. Ogni persona è definita dalla propria identità sessuale. La persona è maschio o femmina dal suo concepimento e lo è in maniera irreversibile, in quanto il suo genotipo, cioè il complesso dei caratteri genetici di un individuo, si ritrova in tutte le cellule nucleate del suo corpo di uomo o di donna.

Come la Fede cristiana considera la sessualità?

• La Fede cristiana accoglie e completa tutti gli aspetti positivi che già sul piano umano caratterizzano sessualmente la persona.

• In particolare la Fede cristiana mette in stretta correlazione la sessualità con una certa concezione e attuazione dell’amore: “non quello della concupiscenza, che vede solo oggetti con cui soddisfare i propri appetiti, ma quello dell’amicizia e dell’oblatività, in grado di riconoscere e amare le persone per se stesse. E’ un amore capace di generosità, a somiglianza dell’amore di Dio; si vuol bene all’altro perché lo si riconosce degno di essere amato. È un amore che genera la comunione tra persone, poiché ciascuno considera il bene dell’altro come proprio. È un dono di sé fatto a colui che si ama, in cui si scopre, si attua la propria bontà nella comunione di persone e s’impara il valore di essere amato e di amare” (VS, n.9).

• Inoltre, nella visione cristiana, l’importanza della sessualità è ancor maggiormente motivata. Infatti:
- La differenza tra i sessi appartiene al modo specifico in cui esiste l’imago Dei: l’essere immagine di Dio si manifesta, sin dall’inizio della storia umana, nella caratterizzazione sessuale: «Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (Gn 1,27)
- quando un uomo e una donna uniscono il loro corpo e il loro spirito in un atteggiamento di totale apertura e donazione di sé, formano una nuova immagine di Dio. La loro unione in una sola carne non risponde semplicemente a una necessità biologica, ma all’intenzione del Creatore che li conduce a condividere la felicità di essere fatti a sua immagine
- la specificità sessuale, nella persona umana, è rafforzata dall’Incarnazione del Verbo. Egli ha assunto la condizione umana nella sua totalità, assumendo un sesso, ma diventando uomo in entrambi i sensi del termine: come membro della comunità umana, e come essere di sesso maschile
- l’Incarnazione e la Risurrezione di Cristo estendono anche all’eternità l’identità sessuale originaria dell’imago Dei. Il Signore risorto rimane un uomo; la persona santificata e glorificata della Madre di Dio, adesso assunta corporalmente in cielo, continua ad essere una donna.

• Tale concezione umano-cristiana della sessualità impedisce che:
- le persone si usino come si usano le cose
- la sessualità venga considerata come una dimensione del tutto al di fuori delle norme morali, dove non ci sono in gioco valori o disvalori, ma solamente gusti personali sui quali a nessuno è lecito esprimere giudizi morali. La pretesa di porre la sessualità al di fuori e al di sopra di ogni ordine morale, in una sfera di diritti intangibili, è il frutto di una cultura radicale, di un individualismo estremo in cui i valori diventano il prodotto esclusivo di una erronea concezione della libertà del singolo.

Esiste una superiorità di un sesso rispetto all’altro?

• La Bibbia non dà alcun adito al concetto di una superiorità naturale del sesso maschile rispetto a quello femminile. Nonostante le loro differenze, i due sessi godono di una implicita eguaglianza, di pari dignità:
- «Creando l’uomo “maschio e femmina”, Dio dona la dignità personale in eguale modo all’uomo e alla donna, arricchendoli dei diritti inalienabili e delle responsabilità che sono proprie della persona umana» (Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, 22). Uomo e donna sono ugualmente creati a immagine di Dio;
- entrambi sono persone, dotate di intelligenza e volontà, capaci di orientare la propria vita con l’esercizio della libertà.

• Uguaglianza, sì, tra i sessi, ma nella distinzione, reciprocità e complementarità:
- ciascuno realizza in maniera peculiare la propria identità sessuale
- l’uomo e la donna hanno bisogno l’uno dell’altra per raggiungere una pienezza di vita.

• Occorre valorizzare l’originalità e la specificità sia dell’uomo che della donna nella famiglia, nella società, nella Chiesa.
• L’originaria amicizia e armonia tra uomo e donna è stata seriamente compromessa dal peccato, come pure la realizzazione della positività del corpo umano.

Qual è la positività del corpo umano?

• La Fede cristiana ha una concezione positiva del corpo, dovuta al fatto che il corpo:
- è dono di Dio creatore
- è stato assunto da Cristo nell’Incarnazione
- è il mezzo della Redenzione (corpo immolato e risorto del Cristo)
- è tempio dello Spirito Santo
- è chiamato a risorgere alla fine di questo mondo.

• La Fede cristiana afferma che l’essere umano:
- non ha anche una corporeità, ma è anche una corporeità
- è unità di anima e di corpo, quale spirito incarnato
- è chiamato all’amore come spirito incarnato, cioè anima e corpo nell’unità di persona.

L’amore umano abbraccia pure il corpo e il corpo esprime anche l’amore spirituale. La sessualità quindi non è qualcosa di puramente biologico, ma riguarda piuttosto il nucleo intimo della persona. L’uso della sessualità come donazione fisica ha la sua verità e raggiunge il suo pieno significato, quando è espressione della donazione personale dell’uomo e della donna fino alla morte.

• Nello stesso tempo il cristiano è consapevole che alle origini del mondo c’è stato il peccato originale, il quale ha ferito la positività del corpo. E pertanto da allora tale positività è per la persona, un progetto da realizzare, anche con fatica e rinunce. E tuttavia non è un progetto impossibile, in quanto Cristo è venuto per rendere possibile la realizzazione di tale progetto.

Qual è il progetto del corpo da realizzare?

La coscienza di essere creato da Dio a Sua immagine e somiglianza porta la persona alla consapevolezza di essere dono ricevuto da un Altro. Da un tale essere-dono deriva l’impegno, il progetto di dover-essere-dono con e per l’altro, attraverso il dominio e la donazione di sé. Si attua così la dimensione sponsale del corpo, cioè la capacità di esprimere l’amore: quell’amore appunto nel quale l’uomo-persona diventa dono e — mediante questo dono — attua il senso stesso del suo essere ed esistere.

Come la Chiesa Cattolica valuta la masturbazione?


• La Chiesa cattolica afferma che “la masturbazione è un atto intrinsecamente e gravemente disordinato. La ragione principale è che qualunque ne sia il motivo, l’uso deliberato della facoltà sessuale, al di fuori dei rapporti coniugali normali, contraddice essenzialmente la sua finalità” (CDF, Alcune questioni di etica sessuale, n. 9).
• Nella masturbazione, “il godimento sessuale vi è ricercato al di fuori della relazione sessuale richiesta dall’ordine morale, quella che realizza, in un contesto di vero amore, l’integro senso della mutua donazione e della procreazione umana.
• Al fine di formulare un equo giudizio sulla responsabilità morale dei soggetti e per orientare l’azione pastorale, si terrà conto dell’immaturità affettiva, della forza delle abitudini contratte, dello stato d’angoscia o degli altri fattori psichici o sociali che possono attenuare, se non addirittura ridurre al minimo, la colpevolezza morale” (CCC, n. 2352).

Qual è il criterio principale della moralità dell’atto sessuale?

E’ il rispetto della finalità di questo atto che garantisce la sua onestà morale.

Qual è la finalità dell’atto sessuale?

• L’atto sessuale ha due significati da realizzare: unitivo e procreativo.
• Con il significato unitivo, si evidenzia che nell’atto sessuale:
- sono coinvolte inscindibilmente entrambi le dimensioni personali: quella corporale e quella spirituale. Nel dono del corpo, l’uomo e la donna si riconoscono e si accolgono come donazione e accoglienza, come comunione integrale e definitiva
- l’uomo e la donna esprimono, in modo esclusivo, il dono reciproco e disinteressato di un certo tipo di amore: quello totale, fedele e indissolubile l’uno per l’altra. Poiché il rapporto sessuale coinvolge tutte le dimensioni della persona (fisiche, psichiche, affettive, spirituali…) coinvolge anche tutte queste caratteristiche dell’amore

• Nello stesso tempo, col significato procreativo, si esprime simultaneamente l’apertura al dono della vita: il figlio, accolto come persona, dono, promessa, compito (cfr. Cap. XIII).
• Tra i due significati dell’atto sessuale, esiste una connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che l’uomo non può rompere di sua iniziativa. Infatti per sua intima struttura, l’atto sessuale, mentre unisce con profondissimo vincolo gli sposi, li rende atti alla generazione di nuove vite, secondo leggi iscritte nell’essere stesso dell’uomo e della donna.
• “Salvaguardando ambedue questi aspetti essenziali, unitivo e procreativo, l’atto coniugale conserva integralmente il senso del mutuo e vero amore ed il suo ordinamento all’altissima vocazione dell’uomo alla paternità” (Donum vitae, n.4).

Il tentativo di separare l’esercizio della sessualità dalla sua responsabile apertura alla vita, così come quello, simmetricamente antitetico, di sradicare la procreazione umana dal contesto sponsale tra l’uomo e la donna, costituiscono gravissime ferite alla verità dell’amore e alla dignità delle persone.

Perché la Fede cristiana riserva l’atto sessuale solo all’interno del sacramento del matrimonio?

• La Fede cristiana riserva l’atto sessuale solo all’interno del sacramento del matrimonio, perché solo nel matrimonio si possono realizzare pienamente e inscindibilmente i due significati dell’atto sessuale.
• Al di fuori del matrimonio, l’atto sessuale non realizza, o realizza solo parzialmente, la ricchezza e la bellezza di tali suoi significati.
• Lo splendore, la pienezza e l’esclusività dell’amore coniugale derivano dalle sue qualità fondamentali: umanità (sensibile e spirituale), libertà, oblatività, totalità, unità, status sociale ed ecclesiale, fedeltà, indissolubilità, fecondità, sacramentalità.
• A questo amore coniugale, e soltanto a questo, appartiene la donazione sessuale, che si realizza in modo veramente umano, solo se è parte integrante dell’amore con cui l’uomo e la donna si impegnano totalmente l’uno verso l’altra fino alla morte.
• Per realizzare tale obbiettivo, i coniugi possono contare sulla grazia divina che è propria e specifica del sacramento del matrimonio. Ma è necessario pure l’impegno personale di ciascuno dei coniugi. Per questo non sempre si realizza tale obbiettivo.
• Ma quando i due sposi rispettano e perseguono i due significati nel loro rapporto coniugale, essi:
- lodano e ringraziano Dio
- lo benedicono
- manifestano e incarnano l’amore disinteressato, fedele e indissolubile di Dio
- si santificano a vicenda
- fanno crescere nella santità la propria famiglia, la Chiesa e l’umanità.

Quale importanza ha l’astenersi dall’atto sessuale fuori del matrimonio, e talvolta anche nel matrimonio?

• È importante non tanto nel suo aspetto di rinuncia, di sacrificio, quanto di rispetto della propria sessualità, considerata e vissuta nelle dimensioni e nei valori umano-cristiani sopra descritti.
• L’astenersi dai rapporti sessuali (continenza), oltre che evitare il rischio di una procreazione indesiderata, può anche:
- essere autentico segno di attenzione, rispetto, amore autentico e pieno dell’altro
- offrire un servizio terapeutico, e cioè può offrire un valido aiuto a vivere con maggiore dedizione e intensità d’amore l’atto sessuale all’interno del sacramento del matrimonio. L’attesa può accrescere, purificare e perfezionare il desiderio della mutua donazione e sviluppare una onesta e casta gestualità affettiva coniugale
- svolgere una funzione propedeutica: essere buon allenamento per rispettare la fedeltà coniugale all’interno del matrimonio, sopratutto durante i periodi di assenza temporanea e/o prolungata del coniuge, o durante i momenti di indisposizione o malattia dell’uno o dell’altro
- favorire la conoscenza e la padronanza di sé, che conferiscono un più alto valore umano alla stessa persona. Esige sì un continuo sforzo, ma, grazie al suo benefico influsso, la persona può sviluppare integralmente la propria personalità, arricchendola di valori spirituali: essa apporta frutti di serenità e di pace; agevola la soluzione di altri problemi; favorisce l’attenzione verso l’altro, aiuta a bandire l’egoismo, nemico del vero amore, approfondisce il senso di responsabilità.
- “La continenza in verità ci raccoglie e ci riconduce a quell’unità, che abbiamo perduto disperdendoci nel molteplice” (Sant’Agostino, Confessiones, 10, 29, 40).
• Ma se è importante astenersi dall’atto sessuale per i suddetti motivi, è ancora più importante perché si vuol realizzare la virtù della castità.

Che cos’è la castità?

La castità:
• è l’affermazione gioiosa di chi sa vivere il dono di sé, libero da ogni schiavitù egoistica; rende armonica la personalità, la fa maturare e la riempie di pace interiore; rende capaci di rispettare gli altri, perché fa vedere in essi persone da venerare in quanto create a immagine di Dio e per la grazia figli di Dio, ricreate da Cristo che «vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce ammirabile» (1 Pt 2,9).
• è come la trasparenza e, ad un tempo, la custodia di un dono ricevuto, prezioso e ricco, quello dell’amore, in vista del dono di sé che si realizza nella vocazione specifica di ognuno. La castità è dunque quella energia spirituale che sa difendere l’amore dai pericoli dell’egoismo e dell’aggressività e sa promuoverlo verso la sua piena realizzazione.
• Non è solo virtù morale (formata dall’amore), ma parimenti è virtù connessa con i doni dello Spirito Santo, anzitutto con il dono del rispetto di ciò che viene da Dio (donum pietatis).

Perché è importante la castità?

Perché essa consente di vivere:
• la propria dignità di persona in pienezza, coinvolgendo le qualità fisiche- psichiche- affettive, spirito e corpo, in un progetto globale di vita: due in uno, un cuor solo e un’anima sola, una comunione di vita e di amore
• la propria sessualità all’interno dell’amore, inteso come gioiosa e reciproca comunione di tutto ciò che si è e si ha, come donazione disinteressata, totale e definitiva di sé all’altro
• l’autodominio come virtù: “Il dominio di sé è un’opera di lungo respiro. Non lo si potrà mai ritenere acquisito una volta per tutte. Suppone un impegno da ricominciare ad ogni età della vita. Lo sforzo richiesto può essere maggiore in certi periodi, quelli, per esempio, in cui si forma la personalità, l’infanzia e l’adolescenza” (CCC, n. 2342)
• l’attesa come momento prezioso di crescita e di realizzazione del vero amore
• il rapporto col proprio corpo nel suo significato integrale, umano-cristiano
• l’amicizia pura e vera verso il prossimo come comunione spirituale.

Quali caratteristiche ha la castità?

• Essa va attuata sia nel matrimonio sia nella verginità
• “conosce leggi di crescita, la quale passa attraverso tappe segnate dall’imperfezione e assai spesso dal peccato. L’uomo virtuoso e casto si costruisce giorno per giorno, con le sue numerose libere scelte: per questo egli conosce, ama e compie il bene morale secondo tappe di crescita ”(CCC, n. 2343)
• richiede un’educazione graduale e integrale della volontà, dei sentimenti, delle emozioni
• “rende colui che la pratica un testimone, presso il prossimo, della fedeltà e della tenerezza di Dio. Indica al discepolo come seguire ed imitare Colui che ci ha scelti come suoi amici, si è totalmente donato a noi e ci ha reso partecipi della sua condizione divina. La castità è promessa di immortalità”. (CCC, nn. 2345- 2346)
• comporta:
- l’integrità della persona: la persona casta conserva l’integrità delle forze di vita e di amore che sono in lei, mediante anche “la virtù cardinale della temperanza, che mira a far condurre dalla ragione le passioni e gli appetiti della sensibilità” (CCC, n. 2341)
- l’integralità del dono di sé: la persona casta integra la sessualità nella persona. La padronanza di sé è ordinata al dono di sé, è una scuola del dono della persona.

• salvaguarda la sessualità dalle sue manipolazioni, la protegge dalla sua banalizzazione e la riscopre come mistero addirittura divino, incontro con l’altro, che è annuncio dell’incontro con Dio
• evita di:
- ridurre la persona a puro strumento, a possesso come se la persona fosse un oggetto
- cadere in interessi individualistici, egoistici
- produrre frutti amari di sfruttamento e violenza.

• La castità non è pertanto:
- rifiuto della sessualità
- disistima dei valori e delle esigenze della sessualità.

Tutti sono chiamati a vivere la castità?

• Ogni persona è chiamata alla castità, secondo il proprio stato di vita. Le esigenze di questa virtù s’impongono a tutti: ai giovani, alle coppie sposate, ai singoli, alle persone consacrate.
• Le modalità di esercizio della castità variano, certo, a seconda dello stato di vita; gli atti legati alla genitalità sono moralmente buoni solo all’interno del matrimonio, nel quale il loro esercizio resta comunque regolato da questa stessa virtù di castità.
• “La castità deve distinguere le persone nei loro differenti stati di vita: le une nella verginità o nel celibato consacrato, un modo eminente di dedicarsi più facilmente a Dio solo, con cuore indiviso; le altre, nella maniera quale è determinata per tutti dalla legge morale e secondo che siano sposate o celibi. Le persone sposate sono chiamate a vivere la castità coniugale; le altre praticano la castità nella continenza.
• I fidanzati sono chiamati a vivere la castità nella continenza. Messi così alla prova, scopriranno il reciproco rispetto, si alleneranno alla fedeltà e alla speranza di riceversi l’un l’altro da Dio. Riserveranno al tempo del matrimonio le manifestazioni di tenerezza proprie dell’amore coniugale. Si aiuteranno vicendevolmente a crescere nella castità” (CCC, nn. 2349 -2350).
• La tradizione cristiana ha sempre affermato il valore della verginità e del celibato, che promuovono rapporti di casta amicizia tra persone, e nel contempo sono segno della realizzazione escatologica di tutto l’amore creato nell’amore increato della Beata Trinità.

È facile vivere la castità?

La fedeltà alle esigenze di una vita casta può essere difficile e richiedere sacrifici. Ma difficile non vuol dire impossibile. La castità è frutto:
• della grazia di Dio : “Essa è anche un dono di Dio, una grazia, un frutto dello Spirito. Lo Spirito Santo dona di imitare la purezza di Cristo a colui che è stato rigenerato dall’acqua del Battesimo” (CCC, n. 2345)
• dell’impegno personale: chi ricorre con fiducia alla preghiera e ai sacramenti può lottare vittoriosamente contro le tentazioni, e le vittorie che riporta sono fonte di gioia spirituale
• dello sforzo culturale, che tutta la società deve mettere in atto. È vero che, nella nostra civiltà erotizzata, molte sirene insinuano che resistere a pulsioni considerate irresistibili può provocare squilibri psichici. Ma ciò significa non vedere quanto la persona possa crescere assumendo coraggiosamente le sue responsabilità e dominando le proprie spinte istintive. Già la ragione filosofica lo intuisce; alla luce della Fede, poi, questa lotta della libertà prende una nuova dimensione.

Come educare alla castità?

• Educare alla castità comporta:
- un impegno educativo alla sessualità che parte dalla più tenera età, attraverso i genitori in un primo momento e gli educatori in seguito, sostenendo la crescita della persona con il dialogo personalizzato, l’esempio e la preghiera. L’informazione sessuale va sempre collocata nel contesto dell’educazione all’amore, e deve essere sempre positiva e prudente, chiara e delicata
- un’offerta di percorsi di educazione all’amore e all’affettività, rivolti ai genitori, ai formatori, ai figli. La Chiesa cattolica sostiene che l’educazione sessuale, diritto e dovere fondamentale dei genitori, deve attuarsi sempre sotto la loro guida sollecita, sia in casa sia nei centri educativi da essi scelti e controllati. In questo senso la Chiesa ribadisce la legge della sussidiarietà, che la scuola è tenuta ad osservare quando coopera all’educazione sessuale, collocandosi nello spirito stesso che anima i genitori
- il rispetto dei diritti della persona, in particolare quello di ricevere un’informazione ed un’educazione che rispettino le dimensioni morali e spirituali della vita umana
- una corretta gestione della sessualità, riguardo all’affettività, all’amore, alla sessualità, per vedere come, in una prospettiva di Fede, questo ‘mondo di passioni’ possa essere conciliato e vissuto, in modo maturo, da uomini e donne
- un aiuto ai giovani in modo tale che giungano a darsi risposte, a scoprire le ragioni, i motivi e la gioia di poter assumere nella castità un determinato stile di vita
- una “educazione dei sensi” che non sia né un assenso scriteriato ad essi, né sinonimo di mortificazione o privazione, quanto piuttosto tentativo di far emergere il meglio dal proprio corpo, attraverso una certa disciplina, o controllo di sé: controllo critico, intellettivo, volitivo fatto dalla scala di valori della persona
- la purezza del pensiero, dell’intenzione e dello sguardo, mediante la disciplina dei sentimenti e dell’immaginazione, e mediante il rifiuto di ogni compiacenza nei pensieri impuri
- l’educazione anche a tutte le altre virtù umane e cristiane e, in modo particolare, all’amore cristiano che è caratterizzato dal rispetto, dall’altruismo e dal servizio e che in definitiva è chiamato carità
- il rifiuto dell’”esaltazione del corpo”, tipica della “morale laica”, con cui si trovano a fare i conti gli adolescenti e i giovani, sommersi da messaggi e immagini di un corpo giovane, bello, desiderabile, che non invecchia, pronto a godere nelle modalità più svariate, che può essere costantemente rinnovato in palestra, beauty center, interventi di chirurgia estetica
- una purificazione dell’ambiente sociale, liberandolo dal diffuso erotismo, dalla curiosità morbosa, dalla permissività dei costumi.
• Nella Risoluzione del Parlamento Europeo “sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi (génésiques)” (approvata in data 3 luglio 2002) ci sono (unite ad affermazioni negative o discutibili) affermazioni positive, quali: la necessità di un’educazione sessuale da proporre in modo differenziato (art. 16), secondo l’età e la diversa struttura sessuale delle ragazze e dei ragazzi, e il carattere “olistico e positivo, prestando attenzione agli aspetti psico-sociali e biomedici e basandosi sul mutuo rispetto e sul senso reciproco di responsabilità” (art. 17).
• Occorre in particolare educare al pudore.

Perché è necessario il pudore?

• “La purezza esige il pudore. Esso è una parte integrante della temperanza. Il pudore preserva l’intimità della persona. Consiste nel rifiuto di svelare ciò che deve rimanere nascosto. È ordinato alla castità, di cui esprime la delicatezza. Regola gli sguardi e i gesti in conformità alla dignità delle persone e della loro unione.
• Il pudore custodisce il mistero delle persone e del loro amore. Suggerisce la pazienza e la moderazione nella relazione amorosa; richiede che siano rispettate le condizioni del dono e dell’impegno definitivo dell’uomo e della donna tra loro. Il pudore è modestia. Ispira la scelta dell’abbigliamento. Conserva il silenzio o il riserbo là dove traspare il rischio di una curiosità morbosa. Diventa discrezione.
• Esiste non soltanto un pudore dei sentimenti, ma anche del corpo. Insorge, per esempio, contro l’esposizione del corpo umano in funzione di una curiosità morbosa in certe pubblicità, o contro la sollecitazione di certi mass-media a spingersi troppo in là nella rivelazione di confidenze intime. Il pudore detta un modo di vivere che consente di resistere alle suggestioni della moda e alle pressioni delle ideologie dominanti.
• Le forme che il pudore assume variano da una cultura all’altra. Dovunque, tuttavia, esso appare come il presentimento di una dignità spirituale propria dell’uomo. Nasce con il risveglio della coscienza del soggetto. Insegnare il pudore ai fanciulli e agli adolescenti è risvegliare in essi il rispetto della persona umana” (CCC, nn. 2521-2554).
• Il pudore comporta il rispetto dell’intimità: se un bambino o un giovane vede che si rispetta la sua giusta intimità, allora saprà che ci si aspetta che anch’egli dimostri lo stesso atteggiamento nei confronti degli altri. In questo modo, egli impara a coltivare il proprio senso di responsabilità di fronte a Dio, sviluppando la sua vita interiore e il gusto della libertà personale, che lo rendono capace di amare meglio Dio e gli altri.

Il Primicerio della Basilica dei SS.Ambrogio e Carlo in Roma
Mons. Raffaello Martinelli, Officiale alla Congregazione per la Dottrina della Fede e collaboratore del Cardinale Joseph Ratzinger per 23 anni

NB Per approfondire l’argomento, ecco alcuni documenti pontifici:
* CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (CCC), nn. 2331- 2400;
* CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE:
- Persona humana, 1975
- Alcune questioni di etica sessuale, 1976;
* COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio, la persona umana creata a immagine di Dio, 2004, nn.32-39, 2004;
* PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Sessualità umana: verità e significato (VS), 1995.
 
Top
spurs0454
view post Posted on 26/8/2006, 13:16     +1   -1




CITAZIONE (Raimundus @ 26/8/2006, 10:03)
Come la chiesa cattolica valuta la masturbazione??

• La Chiesa cattolica afferma che “la masturbazione è un atto intrinsecamente e gravemente disordinato. La ragione principale è che qualunque ne sia il motivo, l’uso deliberato della facoltà sessuale, al di fuori dei rapporti coniugali normali, contraddice essenzialmente la sua finalità” (CDF, Alcune questioni di etica sessuale, n. 9).
• Nella masturbazione, “il godimento sessuale vi è ricercato al di fuori della relazione sessuale richiesta dall’ordine morale, quella che realizza, in un contesto di vero amore, l’integro senso della mutua donazione e della procreazione umana.
• Al fine di formulare un equo giudizio sulla responsabilità morale dei soggetti e per orientare l’azione pastorale, si terrà conto dell’immaturità affettiva, della forza delle abitudini contratte, dello stato d’angoscia o degli altri fattori psichici o sociali che possono attenuare, se non addirittura ridurre al minimo, la colpevolezza morale” (CCC, n. 2352).

Non condivido una parola di quello che c'è scritto in queste righe.

***

Sopratutto non condivido il discorso sul piacere e sul godimento.
Credo che il "piacere" possa essere raggiunto in molti modi e la masturbazione sia uno di questi......
Non trovo nulla di male nel farlo anche se personalmente posso farlo o non farlo.

***

Edited by Raimundus - 26/8/2006, 14:25
 
Top
Raimundus
view post Posted on 26/8/2006, 13:24     +1   -1




Il nostro forum raccoglie gli interventi di tutti coloro che si
riconoscono nella religione cattolica.

Sono graditi gli interventi degli uomini di buona volonta',
cioe' di coloro che, pur non essendo cattolici, riconoscono alla
Chiesa una eminente autorita' morale capace di illuminare le scelte
degli uomini del nostro tempo.

Innanzi tutto sono vietate le bestemmie e le frasi blasfeme o
irridenti la religione cattolica in qualunque suo aspetto (Codice di
Diritto Canonico, canone 1369).

Altra discriminante e' - evidentemente - la religione cattolica, cosi' come viene insegnata dal Magistero della Chiesa Cattolica e dalle sua dottrina sociale. Non sono pertanto ammessi interventi che inducano o siano dettati da apostasia, eresia o scisma (can. 1364 e can. 1371).
Saranno infine cassati interventi che suscitino odio verso la Sede Apostolica o eccitino alla disobbedienza contro la Gerarchia ecclesiastica (can. 1373)
 
Top
spurs0454
view post Posted on 26/8/2006, 13:41     +1   -1




Mi rinosco nella religione cattolica ma credo che la Chiesa come i tempi debba andare avanti...le critiche alla chiesa sono utili ad essa per essere migliorata.
Io non voglio suscitare odio ma se le iniziative per il rinnovamento della Chiesa non partono da noi fedeli, da chi dovrebbero partire??
Per gli articoli scritti sembra che io abbia bestemmiato o istigato a una ribellione generale..
 
Top
Raimundus
view post Posted on 26/8/2006, 13:48     +1   -1




E tu pensi che la Chiesa abbia bisogno dei suggerimenti di un quindicenne? E' già assistita dallo Spirito Santo e sa cosa sia più giusto per noi. Fìdati.
 
Top
PRAECENTOR
view post Posted on 26/8/2006, 14:26     +1   -1




CITAZIONE (spurs0454 @ 26/8/2006, 14:41)
Mi rinosco nella religione cattolica ma credo che la Chiesa come i tempi debba andare avanti...le critiche alla chiesa sono utili ad essa per essere migliorata.
Io non voglio suscitare odio ma se le iniziative per il rinnovamento della Chiesa non partono da noi fedeli, da chi dovrebbero partire??

Hai una concezione protestante della chiesa cattolica. Prima di parlare, informati: la chiesa non è quello che pensi tu, ne hai un'immagine distorta.
La Chiesa è il corpo di Cristo, e trasmette nei secoli la Dottrina. Questa non è mai cambiata nè cambierà coi tempi. Altro che chiesa che va avanti e critiche che la migliorano.... :wacko: :cry: :wacko:
L'unico "rinnovamento" è quello interiore dei fedeli che devono sempre più convertirsi per conformarsi a Cristo, altro che cambiare le regole per godere di più :sick: !!!
 
Top
dante pastorelli
view post Posted on 26/8/2006, 15:28     +1   -1




Spurs,
tu fai una grande confusione (ma certamente non è colpa tua o almeno non totalmente tua) tra la Chiesa e gli uomini di Chiesa.
Quando anche noi riprendiamo o critichiamo certi atteggiamenti o certe posizioni morali o teologiche, ci rivolgiamo agli uomini di Chiesa che tradiscono la dottrina santa donataci da Dio attraverso i Comandamenti e da Gesù attraverso i Vangeli, e custodita da secoli dalla Chiesa Una Santa Cattolica.
Mai la Chiesa in quanto tale, nel suo Magistero, è venuta meno al compito di conservare il deposito della fede, a costo di sopportare persecuzioni e scissioni dolorose.
Quel che tu critichi fa parte integrante del Magistero morale infallibile della Chiesa che si basa sul VI comandamento, il quale condanna ogni atto sessuale il cui esercizio sia fuori del matrimonio.
La masturbazione è, oltretutto, una perversione sessuale, in morale, e psicologicamente un piacere che si risolve in se stesso, puramente egoistico che richiude l'uomo in un pericoloso solipsismo e non lo apre gli altri.
Il fine della sessualità è l'amore tra i coniugi, il mutuo aiuto, la procreazione.
La Chiesa non può "aggiornare" o "rinnovare" ciò che da Dio le è stato trasmesso e comandato di continuare a trasmettere integralmente.
Se leggi bene quel ch'è scritto, soprattutto nella parte finale dei brani da contestati, la Chiesa invita i confessori a saper discernere nella masturbazione l'atto impuro contronatura (che tale è il piacere solitario) delle persone mature, e quello delle persone affettivamente e psicologicamente non ancora mature.
Più misericordiosa di così la Chiesa non può essere. Non può chiamare il bene male e il male bene.
E la masturbazione è offesa a Dio, violazione del corpo che è tempio dello Spirito Santo, offesa alla stessa dignità umana.
Si può cadere? Certo, come in tante altre colpe. EW non solo da giovani, anche da vecchi. Ma ci si può riscattare, col pentimento e la confessione.
Non si può invece pretendere che la Chiesa si abbassi alle nostre personali miserie per non sentirci colpevoli.
Nessuno ti accusa di causar ribellione. Raimundus semplicemente ti ha riportato una parte del regolamento del nostro forum: si discute di tutto e con tutti. Però non si può attaccare violentemente un Comandamento di Dio. A volte anche il modo d'esprimersi andrebbe controllato.
Io credo che tu volessi instaurare un dibattito, ma hai finito per serviri di espressioni troppo forti che negano principi fondamentali della nostra fede. Il dubbio si presenta come dubbio, la richiesta di spiegazione come tale. Non con i termini ed il tono di una sostanziale condanna d'una legge che è insita anche nella morale naturale.
 
Top
spurs0454
view post Posted on 26/8/2006, 18:16     +1   -1




dante,
Io probabilmente mi sbaglio ma secondo me la masturbazione è presa un pò troppo di mira dalle dottrine ecclesiastiche.....non so perchè è intesa come "offesa a Dio" e come grande peccato.....non credo che Dio volesse il male dell' uomo e se per un uomo masturbarsi è il suo bene non so perchè Dio dalle sue sempre esatte posizioni(non è una presa in giro)possa considerarlo un oltraggio.
Non so su quale comandamento ci si stia basando perchè per me nessuno dei comandamenti implica che il piacere si può provare solamente in 2 e per scopi riproduttivi e non da solo....
Che la masturbazione sia una perversione sessuale mi sembra troppo....le nostre posizioni sono molto distanti su questo....non credo che farlo sia da pervertiti...
 
Top
dante pastorelli
view post Posted on 26/8/2006, 18:34     +1   -1




Il Comandamento è il VI. E t'ho spiegato che implica tutta una serie di peccati che derivano dal non rispettare la legge naturale che è la legge divina.
Non si parla di legge ecclesiastica come tu dice, ma di uno dei dieci comandamenti,m, che sono altra cosa.
La violazione di qualsiasi comandamento è gtrave offesa a Dio: può esserlo direttamente (i primi comandamenti) o attraverso il male che ci si procura o si procura agli altri.
Non ammazzare: significa anche non suicidarti, non mutilòarti, non uccidere con la lingua ecc.
La masturbazione è peccato contro natura e perversione perché l'effusione del seme maschile per puro piacere e fuori dal fine a cui tende il matrimonio è contro natura. E contro natura sono i rapporti sodomitici che pure possono procurar piacere (a chi gli piace...), come grave peccato contro natura è ogni forma di onanismo, non solo la masturbazione, ma anche il coito interrotto con l'effusione del seme fuori dell'organo femminile.
Figliolo, tu hai bisogno di farti istruire un po' da qualche prete che non prenda le cose alla leggera. In caso contrario in libreria o anche in internet puoi trovare dei testi, brevi compendi di teologia morale.
Questa è sempre stata la morale cattolica: se tu sei cattolico la devi accettare e seguire.
Quando si comincia a non accettare una verità, tutto l'edificio crolla, perché ogni singola verità forma la Verità.
Mi spiace non poter continuar la discussione, perché andrò in vacanza, domani. Nel frattempo leggi e apprendi. Noi ti abbiamo dato spunti di riflessione. Poi sta a te.

PS. Ti trascrivo una breve definizione della masturbazione tratta dal volume Premm- Bocklinger, "Teologia morale per l'uomo d'oggi", ed. Paoline (tutti i trattati di teologia morale che ho qui alle spalle, Jorio, Sebastiani, Jone, Teodosio, Tanquerey pongono la masturbazione tra i peccati contro natura o perversioni, come onanismo vario, sodomia, bestialità ecc.: ognuno d'essi ovviamente ha la sua dose di malizia):
"La masturbazione consiste in una inversione innaturale dell'istinto sessuale e nel suo soddisfacimento. Mentre l'istinto naturale tende al partner di sesso diverso e cerca la sua soddisfazione nel quadro dell'incontro amoroso, la masturbazione porta a soddisfarsi da soli. Perciò il termine, anch'esso usato di "ipsazione" sembra il più appropiato".

Edited by dante pastorelli - 26/8/2006, 19:58
 
Top
kassie
view post Posted on 27/8/2006, 08:52     +1   -1




Ho trovato l'argomento mlt interessante, soprattutto mlt chiarificatore su certi concetti. Caro spurs ti dico la mia, la Chiesa nn può su certe cose essere + accondiscendente, xkè andrebbe anche contro il suo Credo. Per un cattolico all'acqua di rose la masturbazione è una cosa normale, ma x chi vive la fede cn maggior intensità, partecipazione e coinvolgimento, è normale il contrario. E nn credo che la masturbazione sia "per il suo bene"...
 
Top
spurs0454
view post Posted on 27/8/2006, 11:13     +1   -1




Infatti ci sono delle cose della Chiesa che non riesco a condivedere....purtroppo c'è chi crede che la Chiesa sia perfetta e che segua perfettamente gli insegnamenti del Cristo...
Questa non è assolutamente vero, Cristo non ha mai detto che per divorziare ci vogliono 50.000 euro da versare alla Sacra Rota....
Ho parlato molto con dei preti che hanno idee diverse dalla mia ma che hanno accettato la mia idee e non preso come eretico...
C'è differenza fra prete che non prende le cose alla leggera e fondamnetalista...
 
Top
kassie
view post Posted on 27/8/2006, 11:43     +1   -1




Nessuno ti sta prendendo da eretico,x quanto riguarda il divorzio, anche se tu stai parlando dell'annullamento, il che è diverso, ci sono dei casi in cui la Chiesa te lo concede, il fatto che si debba pagare così tanto sono d'accordo con te...ma purtroppo li c'è un iter burocratico con parecchie spese. Poi ricordati una cosa: "Non separi l'uomo ciò che Dio ha unito!" Il divorzio non dovrebbe proprio esistere se non nei casi in cui ci si rivolge alla Sacra Rota per l'annullamento.Oggi come oggi, il divorzio è la soluzione ai banali problemi di coppia, questo perchè non si ha più pazienza e soprattutto non si ha più voglia di ascoltare la persona che si ha vicino. A parer mio,il divorzio è solo una questione di egoismo bello e buono!! :huh:
 
Top
spurs0454
view post Posted on 27/8/2006, 12:26     +1   -1




Infatti per concedere il divorzzio servirebbero dei casi particolari.....ad esempio se il marito picchia la moglie lei deve avere il diritto di chiederlo...
 
Top
Raimundus
view post Posted on 27/8/2006, 12:29     +1   -1




Un marito violento non è un pazzo che si rivela tale dall'oggi al domani. Semplicemente le coppie dovrebbero smettere di sposarsi senza conoscersi.
E per conoscenza parlo di qualcosa di più complesso e significativo che una banale convivenza.
Le coppie parlano forse? E di che parlano?
 
Top
Imerio
view post Posted on 27/8/2006, 15:00     +1   -1




CITAZIONE (spurs0454 @ 27/8/2006, 12:13)
Infatti ci sono delle cose della Chiesa che non riesco a condivedere....purtroppo c'è chi crede che la Chiesa sia perfetta e che segua perfettamente gli insegnamenti del Cristo...
Questa non è assolutamente vero, Cristo non ha mai detto che per divorziare ci vogliono 50.000 euro da versare alla Sacra Rota....
Ho parlato molto con dei preti che hanno idee diverse dalla mia ma che hanno accettato la mia idee e non preso come eretico...
C'è differenza fra prete che non prende le cose alla leggera e fondamnetalista...

Circa i costi relativi alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale, già ho risposto nella discussione relativa al sondaggio da Lei postato; ma una seria riflessione intorno alla natura della Chiesa e dei sacerdoti da Lei citati me la passi.

La Chiesa, pur se costantemente assistita dai Lumi dello Spirito Santo, è composta di uomini e, al di là della proclamazione dei dogmi di Fede e della sostanza del Suo Magistero Infallibile, può sbagliare (ancorché involontariamente) come possiamo sbagliare tutti noi. La pretesa, quindi, di una Chiesa perfetta, eccedendo le obiettive possibilità della natura (che costituisce opera di Divina Creazione), oltre che costituire, in sé, un'opzione logicamente irrazionale, ha storicamente rappresentato il punto di partenza di numerose fra le eresie che hanno ciclicamente funestato la nostra Fede.

Quanto a quei sacerdoti che, come Lei afferma, avrebbero accettato le Sue opinioni un poco eterodosse, che mai dire se non che si sono dimostrati davvero dei poveri sacerdoti, del tutto dimentichi del loro ministero e, soprattutto, di quella Carità che si estrinseca nelle tre fondamentali opere di misericordia spirituale di: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti (coloro che ignorano) ed ammonire i peccatori ? Mi lasci dire che l'azione di antiapostolato di quei sacerdoti mi rende letteralmente esterefatto ... il loro Vescovo li dovrebbe, quanto meno, gravemente ammonire.


 
Top
93 replies since 26/8/2006, 09:03   2234 views
  Share